La digitalizzazione della supply chain HoReCa.

Ristoply è un servizio B2B per ristoratori e fornitori che digitalizza il processo d’acquisto di materie prime da parte dei ristoratori, e di vendita per i fornitori HoReCa. Abbiamo realizzato l’app iOS e Android per ristoratori, la webapp per i fornitori e una landing page che presenta l’intero servizio offerto da Ristoply.

MVP - Minimum Valuable Product: quando “less is more” diventa una strategia vincente.

Siamo partiti dall’idea e dall’esperienza pluriennale dei Founders nel mondo della supply chain HoReCa e abbiamo aggiunto la nostra esperienza nel lancio di MVP per startups. L’obiettivo: realizzare un prodotto innovativo che faccia da acceleratore verso la digitalizzazione della filiera agroalimentare B2B. E abbiamo deciso di farlo in maniera lean, cioè adottando un approccio agile orientato a capire quali fossero realmente le features principali che il prodotto dovesse avere, partendo dall’analisi del target. In questo modo, siamo riusciti a veicolare le richieste dei Founders nella direzione più smart per l’uscita sul mercato del prodotto, facendo capire loro che aggiungere funzionalità non sempre aggiunge valore al prodotto, ma spesso può generare confusione nell’utente. Di seguito, le funzionalità iniziali richieste dal cliente VS le funzionalità concordate per il lancio del prodotto.

1. Live chat tra fornitori e ristoratori
2. Multi-accesso per più membri dello stesso ristorante
3. Invio degli ordini
4. Navigazione per fornitore
5. Sub-account per i proprietari di più ristoranti
6. Statistiche sulle spese
7. Salvare fornitori e prodotti come "Preferiti"
8. Push notifications
9. App multilingua
10. Funzionalità offline avanzate
1. Live chat tra fornitori e ristoratori
2. Multi-accesso per più membri dello stesso ristorante
3. Invio degli ordini anche offline
4. Navigazione per fornitore
5. Sub-account per i proprietari di più ristoranti
6. Statistiche sulle spese
7. Salvare fornitori e prodotti come "Preferiti"
8. Push notifications
9. App multilingua
10. Funzionalità offline avanzate
1. Navigazione per fornitore
2. Invio degli ordini
3. Salvare fornitori e prodotti come "Preferiti"
4. Statistiche sulle spese
5. Funzionalità offline basiche
1. Navigazione per fornitore
2. Invio degli ordini
3. Salvare fornitori e prodotti come "Preferiti"
4. Statistiche sulle spese
5. Funzionalità offline basiche

Definizione dell’User journey.

Il primo prodotto a cui abbiamo lavorato è stata l’app per i ristoratori. Una volta definito il target e stabilite le funzionalità necessarie per il lancio sul mercato, ci siamo focalizzati sul funnel d’acquisto, analizzando i possibili flow che avrebbero condotto l’utente dal primo accesso fino all’azione finale, l’invio dell’ordine. Dopo aver sperimentato più di una soluzione e varato diverse ipotesi per alcuni micro-flussi, abbiamo progettato la UX definitiva, affinchè essa risulti fluida e piacevole per l’utente.

Fai tap sull'immagine per ingrandirla

Dai wireframes al design dell’interfaccia.

Il passaggio dalla flowchart al wireframe è fondamentale per iniziare a visualizzare in maniera più chiara quella che sarà l’esperienza utente, ma anche la gestione degli spazi, il posizionamento delle CTA e in generale lo scheletro dell’applicazione. La fase immediatamente successiva è stata la definizione della UI. Partendo dalla Visual Identity che Ristoply aveva già declinato sui propri canali, abbiamo progettato un’interfaccia fresca e dinamica, riprendendo e migliorando alcuni capisaldi del Brand, come la color palette. L’uso di una tipografia corretta, di immmagini e illustrazioni realizzate ad Hoc, hanno contribuito a creare valore aggiunto al prodotto finale.

UI components: definiamo lo stile.

Lavorare in maniera Lean vuol dire anche facilitare la riuscita del prodotto in termini di sviluppo. Per questo, creare una libreria di componenti risulta una scelta efficace affinchè il Team Devs possa costruire l’applicazione seguendo una style guide chiara e coerente.

La soluzione digital per i fornitori: il pannello web.

Lavorare in maniera Lean vuol dire anche facilitare la riuscita del prodotto in termini di sviluppo. Per questo, creare una libreria di componenti risulta una scelta efficace affinchè il Team Devs possa costruire l’applicazione seguendo una style guide chiara e coerente.

Rapidamente sul mercato.

Un nuovo prodotto è sempre una sfida. Come abbiamo avuto riscontri dal mercato senza attendere i tempi di sviluppo? Abbiamo creato www.ristoply.com, una landing page dedicata sia ai ristoratori che ai fornitori, che oltre a spiegare i vantaggi del servizio offerto, ha contribuito alla lead generation attraverso un semplice form di contatto. In questo modo, i Founders hanno potuto acquisire contatti di persone interessate al prodotto e notificarli non appena l’app è stata disponibile sugli store.

Tecnologie utilizzate

Scarica l’app!